- Moscardini e/o, meglio, Polipetti
- Seppie
- Calamari
- Fasolari
- Vongole
- Noci Reali (Rosse)
- Cannolicchi
- Cozze Nere
- Canestrelle (Cozze San Giacomo)
- Gamberi
- Scampi
- Olio Extra Vergine di Oliva . . . . . . . . . . 2 cucchiai a commensale
- Spicchi di aglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ogni due commensali
- Peperoncino piccante . . . . . . . . . . . . . . . 1 ogni tre o quattro commensali
- Pomodori pelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 o 2 a commensale
- Prezzemolo in rami e tritato . . . . . . . . . abbondante
- Pepe Nero al mulinello . . . . . . . . . . . . quanto basta
- Sale grosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . solo per l'acqua della pasta e scarso
- Spaghetti di eccellente qualità . . . . . . . 80/100 gr per commensale
Usare un ampio tegame o teglia di adeguata misura, dovrà contenere tutti gli ingredienti, tenendo conto che i frutti di mare aumenteranno notevolmente di volume aprendosi; porvi a scaldare molto dolcissimamente l'olio con aglio tritato e peperoncino, inclinando perché l'olio sia profondo, se non è possibile usare un tegamino per l'operazione, se avete intenzione di togliere l'aglio, aumentatene la quantità ed almeno schiacciatelo. Quando l'aglio sarà parecchio imbiondito, diciamo un bel color nocciola, soffriggervi i molluschi come nell'elenco degli ingredienti, sono messi in ordine di durezza. Messi i primi tre aggiungere i pomodori schiacciati grossolanamente e il prezzemolo a rametti, meglio i soli steli. Quando tutto sarà tornato a condimento, cominciare ad aggiungere i restanti ingredienti, lentamente e nell'ordine dell'elenco, senza rimestare ma scuotendo di tanto in tanto il tegame per facilitare l'apertura dei frutti di mare, quando questi saranno tutti aperti adagiare sopra gamberi e scampi, che cuoceranno al vapore. Se non siete arcisicuri dei frutti di mare o volete, semplicemente star tranquilli, apriteli a parte, tranne San Giacomo e Cannolicchi, non ne hanno bisogno, metteteli in un tegame coperto con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e qualche stelo di prezzemolo, in questa maniera potrete, innanzitutto, filtrare il liquido e poi sgusciare in parte i frutti, avrete una minor massa di gusci, che comunque, in molti casi, si saranno già svuotati. Intanto la pasta dovrà essere quasi pronta, diciamo a due terzi di cottura. Sollevare buona parte dei frutti di mare, metterli da parte al caldo e aggiungere la pasta ben scolata all'intingolo, farla insaporire e cuocere, restando molto al dente, con qualche mestolino di acqua di cottura, se necessario, versare il tutto in un capiente piatto da portata come in figura e spolverare di prezzemolo tritato e pepe nero al mulinello.

Di solito non inseriamo mai i costi delle ricette, questa volta, dato che è inserita nel Cenone di Natale del 2008, anno di doverosi risparmi, vogliamo dimostrare come una ricetta così ricca e che costituisce quasi l'intera cena per quattro persone può essere economica:
€ 30,56
Chi volesse arricchire ancor più di sapore questo piatto ed abbssare, sostanzialmente, la quantità di frutti di mare e crostacei, potrebbe ricorrere ad una bisque o fumetto da aggiungere nell'ultima fase di cottura della pasta in padella. Qualche volta, disponendo di molti scarti di pesce o di pesce molto minuto ed impresentabile, oltre alla bisque o fumetto abbiamo fatto anche un brodo lunghissimo in cui abbiamo cotto, invece che in semplice acqua, la pasta.
- Moscardini . . . . . . . . . . . € 1,50
- Seppie . . . . . . . . . . . . . . . € 1,50
- Calamari . . . . . . . . . . . . . € 2,00
- Fasolari . . . . . . . . . . . . . . € 3,78
- Vongole . . . . . . . . . . . . . . € 3,08
- Noci Reali (Rosse) . . . . . € 2,00
- Cannolicchi . . . . . . . . . . . € 3,87
- Cozze Nere . . . . . . . . . . . € 0,50
- Canestrelle . . . . . . . . . . . € 2,00
- Gamberi . . . . . . . . . . . . . € 3,35
- Scampi . . . . . . . . . . . . . . € 4,28
- Olio Extra Vergine di Oliva . . . . . . . € 1,45
- Spicchi di aglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 0,20
- Peperoncino piccante . . . . . . . . . . . . € 0,05
- Pomodori pelati . . . . . . . . . . . . . . . . . € 0,25
- Prezzemolo in rami e tritato . . . . . . € 0,05
- Spaghetti di eccellente qualità . . . . . € 0,70
€ 30,56
Chi volesse arricchire ancor più di sapore questo piatto ed abbssare, sostanzialmente, la quantità di frutti di mare e crostacei, potrebbe ricorrere ad una bisque o fumetto da aggiungere nell'ultima fase di cottura della pasta in padella. Qualche volta, disponendo di molti scarti di pesce o di pesce molto minuto ed impresentabile, oltre alla bisque o fumetto abbiamo fatto anche un brodo lunghissimo in cui abbiamo cotto, invece che in semplice acqua, la pasta.
Splendida la ricetta e la sua realizzazione, viene l'acquolina in bocca solo a guardarla. Solo qualche riserva circa i costi se il tutto viene acquistato ad esempio a Como (ammesso che i frutti di mare si trovino ahimè!)e non a Bari.Comunque bravi come sempre
RispondiEliminaE tu (e proprio qualche altro) vieniteli a mangiare a Bari
RispondiEliminaChe fame! Ciao
RispondiEliminaM.G.
Ricca e ottima...mi ci tufferei a occhi chiusi...
RispondiElimina