In questa maniera in Puglia si fanno una infinità di abbinamenti soggettivi e stagionali. Entrano in questo ricettario, inventato giorno per giorno: Orecchiette, Ceci, Cicerchie, Cime di Rape, Catalogne, Scarole, Cicorielle di campagna, Fave Spezzutate, Sivoni, Senàpe, Borragine, ecc… ecc…
Questo precisamente l’abbiamo mangiato a casa di carissimi amici andriesi, che hanno un bellissimo, tranquillissimo ed accoglientissimo Bed & Brekfast, situato all’ombra ed in vista di uno dei monumenti più belli e misteriosi d’Italia Castel del Monte: B&B La Grandetta. Un posto ideale data la centralità per chi volesse visitare buona parte della provincia di Bari, di Foggia e Matera, che mi sento sinceramente di raccomandare per esperienza diretta del posto e conoscenza pluridecennale dei proprietari.
ottimi abbinamenti, semplici ma proteici e gustosi, arriccchiti da un ottimo olio!
RispondiEliminaRicetta favolosamente sana. Grazie per tutti i vostri insegnamenti, ciao
RispondiEliminaM.G.
Grazie a voi
RispondiEliminaEhh.. si, piatto magnifico! devo andare da mamma a farmeli preparare ;)) buona domenica!
RispondiElimina