Antica casa bretone a Le Conquete nel Finistère |
Media marea - Le Conquete Finistère |
Alta marea - Finistère |
Alignement di Menhir |
Carnac - Dolmen |
Bretagna - Carnac -Alignement di Menhir |
Tri Martolod - Canto Bretone - Alan Stivell (arpista) è uno dei più importanti musicisti bretoni
I bretoni, come noi, cantavano e tanto. Non le canzoni che si cantavano in Italia e nel resto della Francia ed Europa. Mimmo conobbe così le canzoni dei Celti e l'importanza dei celti stessi, una nazione a parte, spesso separatista. Genti diffuse dal nord della Spagna a buona parte del Gran Bretagna, passando dal nord della Francia, proprio la Bretagna, spesso più culturalmente vicine tra loro di quanto con la nazione ospitante. Ci sono più tradizioni comuni tra galiziani, asturiani, bretoni, gallesi, irlandesi, scozzesi, che tra bretoni e francesi o galiziani e castigliani. Addirittura allora gli anziani difficilmente parlavano in francese, che poco conoscevano, parlavano correntemente in bretone, imitati dai giovani più colti, che sentivano molto l'appartenenza celtica e la coltivavano con slancio ed ostentazione entusiasta, tipica della gioventù.
Bretagna - Finisrère - Menhir de Kerloas |
Fu lì che sentì per la prima volta una canzone, destinata a fare epoca. Era cantata da un pacifista, coacervo di razze mediterranee, un ebreo italo-greco, nato e cresciuto ad Alessandria d'Egitto, diventato poi francese ed ormai esponente di questa caleidoscopica cultura, Geoges Moustaki e la canzone era Le Meteque (il Meticcio).
Velosolex |
Renault R4 |
Citroen 2Cv |
FIAT 500 Giannini |
La tribù dei giovani si spostava da Sanit-Renan a Le Conquet con R4 e 2Cv, tutte rigorosamente private delle porte, sostituite con catenelle, qualcuna era anche senza tetto, vetri e, generalmente, avevano la ruota di scorta sul cofano anteriore o posteriore; Mimmo e il suo amico Gianni erano arrivati lì con la FIAT 500 Giannini con la leva del cambio accorciata e il volante rimpicciolito, facendosi più di 2.500 chilometri, una "figata" si direbbe oggi.
Mimmo conobbe anche cibi molto diversi, non era ancora arrivata la Mac Donald e neanche le pizzerie, ne doveva passare di tempo ancora; le serate si passavano nelle Creperie dove si mangiavano Crepes dolci o salate, più propriamente, le dolci si chiamavano Galettes, e si beveva birra ma più che altro Sidro, il suo alcolicissimo distillato, l'Agnole e il più nobile Calvados, ottenuto invecchiandolo in botti di quercia. Tutto estratto dalle mele. Meline brutte, ammuffite e dall'apparenza selvatica. Proprio in una di queste creperie Mimmo fu acclamato come eroe o pazzo del giorno, aveva avuto il coraggio di fare il bagno nel mare dell'Ile d'Ouessant, un'isola nell'Atlantico all'ingresso de La Manica, estrema propaggine del territorio francese nell'oceano. Che sapeva lui, qualcuno glielo avrebbe anche potuto dire, che l'acqua dell'oceano anche ad agosto è di pochi gradi, che sapeva. Qualcuno glielo avrebbe anche potuto dire, che si sarebbe trovato in mezzo a dei mostruosi nastri fluttuanti a fior d'acqua, larghi decine di centimetri e lunghi decine di metri, le alghe di quel mare, che sapeva. Qualcuno glielo avrebbe anche potuto dire, che l'Ile di Ouessant in bretone si traduce in qualcosa che significa Isola del Terrore.
Eroe di tutt'altro genere fu acclamato quando, con la frettolosa esperienza di studente fuori sede, preparò per una ventina di ragazzi gli Spaghetti con le Cozze (la rossa e tarentina Past e Cozz), le Moules, queste fu facile trovarle ed erano anche buone, non poteva essere altrimenti, avevano anche qui imparato a coltivarle dai suoi compaesani, i tarantini, gli spaghetti e i pelati, solo e soltanto Barilla, li trovarono in un ipermercato, il primo che vedevano, in Italia non erano ancora arrivati, il prezzemolo, strano, tutto riccio, c'era, c'era anche l'aglio e il pepe, ma, e l'olio d'Oliva? Bho!?!? si rinuncia o si usa olio di semi? "Je sais où le trouver, c'est un médicament, j'ai fait des cataplasmes, vous devez chercher dans la pharmacie" "so dove trovarlo, è una medicina, ho fatto i cataplasmi, dovete cercare in farmacia", così tradusse Gael, la bellissima amica di Mimmo, traducendo dal gaelico, quel che aveva detto la vecchia zia Hode, mentre si sistemava in testa il cappello, che non era "di carta di riso", come recita una vecchia canzone di De André, ma di Bigouden.
Lo trovammo l'olio di oliva, lo vendevano in bottigline da 50cc. Che impressione a Mimmo e i suoi amici sembrava olio di ricino o olio di fegato di merluzzo.
Un successone, altro che pesce, peraltro eccellente, lesso con maionese e patate lesse e ripassate nel burro o patate lesse cosparse di burro salato, eccellente, per contorno insieme ad insalata verde, che sapeva di paglia, con pomodori, che sapevano di . . . niente, conditi con olio di semi, dicevo per contorno ad enormi pesci o Crabes, granchi, tanto grandi che le zampe e le chele si dovevano rompere con il martelletto, quella specie di fattapposta a forma di schiaccianoci, spesso non bastava, chiaramente questi erano lessati e si condivano con la maionese, fatta in casa e a mano, che non so se l'ho già detto, ma lo ripeto volentieri, era: fa_vo_ lo_sa; Mimmo spesso, quando la fame si faceva sentire, appunto spesso, ci si faceva delle belle fette di pane o pezzi di baguette. Eccellenti ma, probabilmente perché carissimi, i formaggi, erano serviti a mollichine, come anche il vino, a tavola se ne vedeva solo una bottiglia, "da invecchiamento" come dicevamo noi allora che il vino lo comperavamo sfuso o al massimo in bottiglie con il tappo a corona, spesso, malgrado non fossero mai meno di una decina, non veniva neanche finita quella bottiglia, tanto modeste erano le porzioni. Eppure la famiglia era proprio benestante come dimostravano tutti i normali segnali, le dimensioni delle due case, delle auto, delle barche, queste in particolare, il loro numero superava i componenti della famiglia. Una di queste barche, un vero e proprio piccolo peschereccio, serviva alla signora per andare a posare e ritirare reti e nasse. Frutto di questa pesca era tutto il pesce che si mangiava, oltre alle crabes, prendeva spigole, merluzzi, sogliole, rombi, tutti pesci che superavano e di molto il chilo. Non fraintendete, la signora madre era un medico, non una pescatrice ed il signor padre era uno psichiatra con una sua clinica.
Qualche volta le facciamo in casa secondo una antica ricetta originale bretone, insegnataci, dopo tante insistenze e lusinghe da una carissima amica, bretone doc, proveniente da un paesino del centro della Bretagna rurale. Con le dosi, che vi andrò a riportare, lei, e sottolineo "lei", riesce a fare, usando una piastra a gas di 60 centimetri una dozzina di galettes, pur riempiendo la piastra al limite tanto è brava a farle sottili e quindi con cottura velocissima, stendendo l'impasto con uno specifico attrezzino in legno, una specie di rastrellino senza denti, che si vede in mano ai professionisti della crepes. Oggi si trova comunemente anche da noi.
Per fare molte Crepes, la quantità per cinque o sei persone, basta un uovo, che, essendo indivisibile si usa come base di partenza della ricetta per la quale occorrono anche:
250gr di Farina di Grano Saraceno - 60 gr di Farina 00 - mezzo litro di latte
250cc di acqua - quanto basta di sale - burro salato per imburrare
L'impasto si prepara in una capiente coppa, tenendo presente che, nelle due ore circa di riposo successivo, crescerà, si fa la solita fontana con le due farine a cui aggiungere uovo e sale. Si comincia a miscelare aggiungendo pian piano il latte e l'acqua, le proporzioni tra loro possono essere variate secondo i gusti. Il risultato finale sarà piuttosto liquido e si lascia a riposare coperto per due orette in un posto riparato dalle correnti d'aria.
La piastra o padella che sia, fatta riscaldare, tanto da avvertirne forte il calore sul palmo della mano avvicinata, si dovrà leggermente imburrare, solo un velo, sparso per bene con una pezzuola imbottita da un po' d'ovatta a formare un tamponcino, che verrà intinto nel burro, ben lavorato, pertanto morbido a pomata, posto in una larga tazza. A proposito di burro salato, se non lo doveste trovare, lo si fa in casa, usando un burro eccellente di quello fatto con panna e non con siero, lavorandolo per ottenerlo a pomata ed incorporandoci del sale marino, meglio se non finissimo, sarà utilissimo per tante cose, tutto direi, provatelo nella classica tartina con marmellata. Lo si prepara con molto anticipo e si lascia riposare, consentendo al sale di diffondersi alla perfezione. Questo burro servirà anche ad insaporire la crepe e, forse, a cuocerla meglio, facendola staccare con facilità, oltre che per effetto dell'untuosità anche della temperatura diversa che raggiungerà, grazie al sale.
Con un mestolo prendete dell'impasto, un mestolo normale pieno per due terzi contiene impasto per una crepe di circa 25 cm, distribuitelo con un movimento circolare, continuo e unico sulla superficie, con il dorso del mestolo e muovendo la padella dal manico completare l'opera. Muovere la piastra non è altrettanto agevole, con quelle professionali è impossibile, per questo la padella casalinga è tanto meglio per i principianti. Non vi scoraggiate se la prima non riesce, è quasi sempre così, di solito per un eccesso di burro. Quanto questo sia vero lo costaterete nel tempo, infatti imparerete bene e presto, tornerete sicuramente a farle spesso.
La crepe si staccherà da sola e con facilità appena sufficientemente cotta, l'unzione della piastra dovrà avvenire per ognuna.
Con un mestolo prendete dell'impasto, un mestolo normale pieno per due terzi contiene impasto per una crepe di circa 25 cm, distribuitelo con un movimento circolare, continuo e unico sulla superficie, con il dorso del mestolo e muovendo la padella dal manico completare l'opera. Muovere la piastra non è altrettanto agevole, con quelle professionali è impossibile, per questo la padella casalinga è tanto meglio per i principianti. Non vi scoraggiate se la prima non riesce, è quasi sempre così, di solito per un eccesso di burro. Quanto questo sia vero lo costaterete nel tempo, infatti imparerete bene e presto, tornerete sicuramente a farle spesso.
La crepe si staccherà da sola e con facilità appena sufficientemente cotta, l'unzione della piastra dovrà avvenire per ognuna.
Galette Complete |
Crepe con Provola Affumicata e Salsiccia dolce e piccante Le bolle sulla superficie sono date da un eccesso di calore della piastra |
chiudere completamente, ripiegandola su se stessa alla metà più o meno precisa, come si farebbe con una omelette, la si chiude anche solo in parte e con fantasia, formando un quadrato, un rettangolo, un triangolo e anche altro, facendo vedere o intravedere il ripieno o parte di esso. La si avvolge anche a formare una cornucopia, questo è un sistema, ripiegando opportunamente anche la punta, per ottenere una crepe da passeggio, gli si da in effetti la forma che solitamente si da' alla piadina. L'unico limite è la fantasia, la forma, la duttilità della pasta cotta al punto giusto ed il gusto abbastanza neutro consentono forme e abbinamenti infiniti anche con carne, pesce e verdure crudi o, più spesso, precedentemente cotti, marinati, trattati insomma perché una semplice e rapida scaldata li arricchisca.
Crepe con Groviera e Pancetta - Crepe con Prosciutto Cotto e Groviera |
Crepe al Burro Salato e Uovo a Occhio di Bue e Crepe con Peperoni arrostiti in insalata con Sedano e Aglio |
Decisamente uno dei miei piatti preferiti..la mia creperie di fiducia come salate propone proprio le galette...io ne vado matta :D Provala con formaggio,salsiccia e crema di asparagi. La fine del mondo!!
RispondiEliminaPassa a trovarmi...
ti aspetto
non conosco la Bretagna ma dalle foto sembra proprio un bel posto, intanto mi godo le tue gustose gallettes, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina@ Martyska - sono passato complimenti ed auguri
RispondiElimina@ sississima - Mi auguro che, se ami viaggiare e non per facili divertifici, ti abbia fatto venire la voglia di conoscere la Bretagna e che avvenga presto.
caro Mimmo,mia suocera quando diceva che giovedì avrebbe fatto le crepe per crepe intendeva quelle di grano saraceno e galette quelle dolci e più piccole (tre per volta );inoltre voglio correggerti sulla parola-nome del distillato del sidro :agnole ,che poi con l'articolo diventa l'agnole,
RispondiEliminaa la prochaine,stammi bene Michele
Caro Michele, mio maestro di francesitudine e bretagnitudine, a te, devo pubblicamente qui riconoscerlo, va il merito della parte ricetta di questo post, e non te ne ringrazierò mai abbastanza. Non potremmo cominciare a prendere in considerazione l'ipotesi che la nonnina fosse spiritosa o che fosse una usanza tutta locale o che si sbagliasse? tutto il resto del mondo le chiama all'inverso, come anche Martyska dovremmo pur prenderlo in considerazione.
RispondiEliminaA proposito di Agnole ti ringrazio per la correzione, che ho prontamente fatto, non sono però riuscito a trovare la minima traccia in rete. La cosa è molto strana, riesci a darmi un ulteriore aiuto? l'unico sito trovato parla di Agnole come distillato d'uva e non di mele http://www.aavoamaria.es/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=11&lang=fr
RispondiEliminaC'è forse qualche altra denominazione che non ricordo? Forse potresti chiedere a qualche tuo vecchio parente bretone, ti ringrazio anticipatamente e vi abbraccio
ufficialmente il distillato di sidro di mele è il normanno Calvados,l'agnole (che,comunque, io non ho mai trovato la parola scritta in francese )è un termine dialettale usato nei dintorni di Gouarec,Rostrenan,probabilmente.Caso strano,non viene imbottigliato in Bretagna,la produzione è casalunga e nominativa.Cioè la legge permette vita-natural-durante ai vecchi proprietari di un frutteto di mele a distillare il proprio quantitativo di acquavite (ora mi viene in mente ufficialmente è chiamato 'eau-de-vie')chiaramente ne distillano molto di più che poi vendono o regalano.kenavo !
RispondiEliminaTutto veramente notevole, raccolta straordinaria di preparazioni del nostro meridione.Anche questa scoperta della Bretagna, proverò queste gallettes ed altro, alle prossime.
RispondiEliminaA proposito leggo "le Puglie", le puglie nonn esistono se non nella fantasia dei milanesi, la nostra è: LA PUGLIA.
Cordialmente
egidiobaresedibari
Grazie Egidio, prova le galettes e, mi raccomando, fammi sapere.
RispondiEliminaGrazie anche per l'appunto su "Le Puglie", è un termine desueto ma pertinente alla molteplicità di aree poco connesse fra loro, se hai viaggiato per le Puglie avrai notato, è la prima diversità che salta all'occhio, quale diversità di dialetti ci sia, andiamo dal francoprovenzale dell'alta Capitanata al griko della Terra d'Otranto, entrambe regioni riconosciute come tali da prima del Regno delle due Sicilie, non c'è nessuna somiglianza tra il dialetto generale della Capitanata e quello del Salento.
Ciao...vorrei provare a fare le galette con la tua ricetta, ma non capisco che cosa vuol dire "un quarto di farina di Grano saraceno" o "un quarto di acqua". Un quarto di che cosa?? :-)
RispondiEliminaScusa Marco se ti rispondo in ritardo, purtroppo ho poco tempo e lo sto dedicando prevalentemente al nuovo blog Sud Italia in Cucina su diversa piattaforma, te ne aggiungo il link se lo volessi seguire http://blog.giallozafferano.it/suditaliaincucina/. Veniamo al tuo quesito. Il termine "un quarto", me ne sto rendendo conto, è ormai desueto ed in se genera dubbi ed incertezze, per il futuro devo cercare di eliminarlo. Ho quasi settant'anni e a liei tempi si usava esprimersi in frazioni di chilo, un quarto è un quarto di chilo = 250gr, un tempo, ero ancora piccolo, anni '50/60, si usava anche dire un quinto per intendere due etti o, meglio, 200 gr. Ti ringrazio d'avermene fatto rendere conto definitivamente, ho chiarito correggendo e lo farò man mano che metterò mano ad altri vecchi posts. Arrileggerci
EliminaSai però quale era il vantaggio di quella terminologia? Era unica sia per solidi che fluidi, un quarto era, a seconda dei casi, di un chilo o di un litro, non s'usava per le lunghezze però
Elimina